Risultati ricerca
Chiedere la concessione del contributo regionale per il pagamento dell'affitto
La Regione Emilia-Romangna ha istituito un fondo regionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione finalizzato alla concessione di contributi integrativi ai conduttori per il pagamento dei canoni di locazione nel mercato privato.Accedere ai centri diurni per disabili
Il Centro Diurno per persone con disabilità è una struttura socio-sanitaria destinata a persone disabili e con un grado di non autosufficienza.
Tra le proprie finalità ha la garanzia di un sostegno e un supporto alla pesona disabile e al suo caregiver, il mantenimento delle abilità in essere e, dove possibile, lo sviluppo delle potenzialità, degli interessi e delle autonomie della persona favorendo al contempo la relazione interpersonale e la socializzazione.
Accedere ai servizi delle Politiche Giovanili
Obiettivi generali delle politiche giovanili sono due:
Delegare altre persone al ritiro del minore presso le istituzioni comunali
Ai genitori dei minori iscritti alle istituzioni Nido e Infanzia Comunale viene data la possibilità di delegare altre persone al ritiro del proprio figlio dalle istituzioni educative.
Viene data la possibilità di compilare uno specifico modulo dove deve essere insierito il nominativo delle persone maggiorenni di loro fiducia e i riferimenti dei documenti d'identità
Chiedere la modifica dell'intestatario di pagamento delle rette scolastiche
All'inizio del percorso educativo e scolastico (nidi e scuole comunali, refezione scolastiva) viene effettuata dai genitori l'iscrizione.
Al genitore che compila la domanda accedendo con password SPID/CEI/CNS viene intestato il documento di pagamento.
È possibile modificare tale scelta in corso d'anno educativo/scolastico mediante la compilazione del modulo di rettifica; dal primo bollettino utile il nominativo verrà modificato senza avere effetto retroattivo.
Chiedere la modifica dei recapiti telefonici/email
All'attivazione del servizio Nido e Scuola dell'infanzia Comunale, i genitori dichiarano i propri recapiti telefonici ed email da utilizzare per il ricevimento del documento di pagamento mensile ed eventuali comunicazioni inerenti il servizio e/o il settore servizi alla persona e alla famiglia - area educativa.
È richiesta l'aggiornamento dei recapiti mediante la compilazione della modulistica.
Chiedere la modifica dell'orario di uscita dal nido e dalla scuola dell'infanzia
All'attivazione del servizio Nido e Scuola dell'infanzia Comunale, viene data la possibilità di scegliere l'orario di uscita dal servizio (uscita ore 13,00 - uscita ore 16,00).
La modifica di tale scelta può essere fatta una volta nel corso dell'anno educativo; verrà valuta dal Coordinamento Pedagogico.
Chiedere la riammissione post infortunio
In caso di infortunio, un minore può richiedere la riammissione al Nido o alla Scuola dell'Infanzia Comunale prima del termine delLa prognosi data dal Pronto Soccorso presentando apposita richiesta.
Tale istanza verrà valutata dal Coordinamento Pedagogico.
Chiedere la rinuncia all'iscrizione ai servizi educativi/scolastici
I servizi educativi/scolastici offerti dal Comune di Riccione sono:
- Nidi comunali,
- Infanzia Comunale,
- Refezione scolastica
offerta alle Scuole dell'Infanzia Statali e alle scuole Primaria.
Per poter disattivare i servizi attivati è necessario far pervenire all'ufficio Iscrizioni adeguata modulistica.
Chiedere l'attestazione di frequenza ai servizi
I genitori dei minori iscritti ai servizi
- Nido
- Infanzia Comunale
- Refezione scolastica
possono richiedere l'attestazione di frequenza mediante l'invio all'Ufficio iscrizioni e rette di adeguata modulistica.
Comunicare le aperture straordinarie di attività alberghiere
E' la procedura con la quale gli alberghi stagionali che intendono effettuare aperture straordinarie dell'attività in periodi non estivi o che si trasformano in annuali, attestano la regolarità dell’impianto termico di riscaldamento, trasmettendo la documentazione tecnica nonché l’omologazione dell'impianto stesso ai sensi del DM 1-12-1975 “Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione”.
La regolarità dell'impianto è accertata con parere da parte dell'AUSL.
Avviare attività di affittacamere - room & breakfast - locande
L'avvio dell'attività di AFFITTACAMERE avviene con presentazione di SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività) tramite portale telematico Suap www.impresainungiorno.gov.it della Camera di Commercio che provvederà ad inoltrarlo al Suap Comunale ed è corredata dalla documentazione prevista dalla norma regionale.
L'attività è disciplinata dall'ART. 10 della legge Regionale 16/2004 e successive modifiche e integrazioni: