Back to top

Orti comunali: concessione o rinnovo dell'assegnazione

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Orti comunali: procedimento di concessione o rinnovo dell'assegnazione

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei seguenti requisiti:

  • residenza nel Comune di Riccione da almeno due anni;
  • aver compiuto i 60 anni di età;
  • aver depositato idonea domanda;
  • non avere altre aree di proprietà o in uso utilizzabili per la coltivazione.

Gli orti potranno essere assegnati dall’Amministrazione Comunale anche a persone di età inferiore a 60 anni, su indicazione dei Servizi Sociali laddove accompagnati da progetti appositamente dedicati. 
 

La situazione economica del richiedente non costituisce fattore discriminante rispetto all’assegnazione dell’orto, trattandosi di intervento non assistenziale. La graduatoria è stilata in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande.

Descrizione

I lotti di terreno, destinati ad orto per anziani, sono di proprietà dell’Amministrazione Comunale e vengono assegnati in gestione dalla medesima (tramite apposita Commissione istituita presso il Settore Servizi alla Persona) affinché gli assegnatari ne abbiano cura e possano usufruire dei prodotti agricoli oggetto di coltivazione.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda per l'assegnazione o il rinnovo dell'assegnazione di un orto comunale
Copia del documento d'identità

Costi

Tipo di pagamentoImporto
Marca da bollo
16,00 €

Gli assegnatari dovranno versare una cauzione prima della consegna delle chiavi dell'orto assegnato. 

Annualmente gli assegnatari dovranno versare una quota associativa all'associazione “Associazione Orti di Riccione” e una quota per il sostenimento dei costi di gestione degli orti, comprendenti i costi di acqua, allacci e consumi di energia elettrica, e di tutte le spese necessarie alla realizzazione e alla manutenzione delle strutture inerenti l’area e le attività degli orticoltori.

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Tempo libero
Categorie:
  • Appalti pubblici
  • Autorizzazioni
Ultimo aggiornamento: 19/12/2024 11:39.01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?